Gli sportelli di facilitazione digitale attivati dall’Associazione I CASINARI , in convenzione con l’Ambito Territoriale Sociale di Crotone ( comune capofila Rocca di Neto), all’interno del progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale – Regione Calabria” (Iniziativa sostenuta dal PNRR – missione 1 – componente 1 – Sub-Investimento 1.7.2. CUP: F13C23001510006) svolgono assistenza gratuita al pubblico.
I punti di facilitazione digitale,
- Punto Rocca di Neto
- Punto Belvedere di Spinello
- Punto itinerante Scandale - San Mauro Marchesato
SE HAI BISOGNO, ALL’interno dei Punti, potrai fruire delle seguenti attività:
.
Cosa è un punto di facilitazione digitale?
E’ un luogo fisico nel quale i cittadini maggiorenni
del Crotonese potranno essere supportati dai facilitatori
digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali.
Chi sono i facilitatori digitali?
Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base
nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione
che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando
le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento.
Quali servizi sono disponibili?
-Supporto individuale e su richiesta nell’utilizzo di Internet
e dei dispositivi digitali per operazioni quali l’accesso a servizi digitali
come SPID e PagoPA, nonché nell’utilizzo del digitale nella vita quotidiana.-Formazione/assistenza personalizzata per prenotare sessioni di formazione
e assistenza individuale, durante le quali i facilitatori digitali ti accompagneranno
nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali.-Formazione in gruppi, sia in presenza sia tramite canali online,
per accedere a formazione su misura per le diverse esigenze.
I corsi possono includere applicazioni pratiche, esercitazioni,
risoluzione di problemi pratici e approfondimenti su temi specifici.-Formazione online per i cittadini interessati ad apprendere e sviluppare
competenze digitali in modo indipendente, quando e dove lo desiderano.
Qual è l’obiettivo?
Concorrere all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per:-favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie;
-promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti;
-incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche,
semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.Contribuire al raggiungimento dell’obiettivo del 70% della popolazione
con competenze digitali di base entro il 2026.